CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLA CLINICA DEI NUOVI SINTOMI XXI Edizione
INFORMAZIONE IMPORTANTE!
Avvisiamo a tutti gli iscritti che
la data del 17 giugno 2023
è stata spostata al 24 giugno.
Il Corso è organizzato da IRPA Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata, scuola di specializzazione in psicoterapia con la collaborazione di Jonas Italia.
Responsabile Scientifico dott. Massimo Recalcati
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
SULLA CLINICA DEI NUOVI SINTOMI
XXI Edizione
gennaio – giugno 2023
modalità mista
Il corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi si occupa di offrire le coordinate teoriche e cliniche relative alle nuove patologie della contemporaneità, quali sono le anoressie, le bulimie, l’obesità, gli attacchi di panico, le depressioni, i fenomeni psicosomatici, le tossicomanie ed il disagio infantile.
Un’attenzione particolare verrà dedicata anche agli interventi nell’ambito scolastico, alle nuove famiglie, alla clinica psicoanalitica applicata alla giuridica, e alla pratica analitica con i piccoli gruppi, che caratterizza specificatamente l’orientamento teorico-clinico di Jonas.
Il Corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, educatori professionali e, più in generale, a tutti coloro che intendono approfondire le problematiche relative alla nostra epoca e al disagio sociale che la caratterizza.
ISCRIZIONE
Questa edizione del Corso si svolgerà in modalità “mista”, sarà possibile iscriversi scegliendo una delle due modalità: in presenza o da remoto.
Per iscriversi, inviare una mail a milano@jonasitalia.it specificando se si desidera acquisire i crediti ECM e se si desidera partecipare in presenza o da remoto.
I posti in presenza sono limitati
ISCRIZIONE CON ECM:
Quota intera: €552,00
Quota ridotta (studenti under 30 e allievi IRPA) €302,00 (importi comprensivi di marca da bollo)
L’iscrizione comprende la partecipazione alle lezioni e l’attestato di partecipazione. I crediti ECM, verranno rilasciati solo al raggiungimento di almeno 39 ore di insegnamento e a seguito della valutazione del test finale.
ISCRIZIONE SENZA ECM:
Quota intera: €502,00
Quota ridotta (studenti under 30 e allievi IRPA): €252,00
(importi comprensivi di marca da bollo)
L’iscrizione comprende la partecipazione alle lezioni e l’attestato di partecipazione. L’attestato verrà rilasciato solo al raggiungimento di almeno 33 ore di insegnamento.
IL PROGRAMMA
1° giornata: SABATO 21 GENNAIO 2023
10.00 – 13.00 Clinica del vuoto
Massimo Recalcati
14.00 – 17.00 Il godimento anoressico-bulimico
Mariela Castrillejo
2° giornata: SABATO 11 FEBBRAIO 2023
10.00 – 13.00 Il trattamento della famiglia
Nicolò Terminio
14.00 – 17.00 Le dipendenze patologiche
Monica Carestia
3° giornata: SABATO 25 FEBBRAIO 2023
10.00 – 13.00 La psicoterapia psicoanalitica di gruppo in Jonas
Fabio Tognassi
14.00 – 17.00 Le nuove famiglie
Ombretta Prandini
4° giornata: SABATO 18 MARZO 2023
10.00 – 13.00 Le depressioni contemporanee
Concetta Elena Ferrante
14.00 – 17.00 Trasformazioni contemporanee del disagio infantile
Uberto Zuccardi Merli
5° giornata: SABATO 22 APRILE 2023
10.00 – 13.00 Clinica dell’adolescenza: l’impresa di Telemaco
Andrea Panìco
14.00 – 17.00 Il lavoro psicoanalitico all’interno della scuola
Maria Laura Bergamaschi
6° giornata: SABATO 27 MAGGIO 2023
10.00 – 13.00 Clinica psicoanalitica applicata alla giuridica
Aldo Raul Becce
14.00 – 17.00 Le crisi di panico
Francesco Giglio
7° giornata: SABATO 24 GIUGNO 2023
10.00 – 13.00 : L’uso clinico dello psicofarmaco
Sara Pozzoli
14.00 – 17.00 Clinica psicoanalitica della psicosomatica
Natascia Ranieri
ELENCO DOCENTI
Aldo Raul Becce
psicoterapeuta e psicoanalista, Presidente Jonas Italia, membro Jonas Trieste, docente IRPA, membro STP (Società Triestina di Psicoanalisi)
Marialaura Bergamaschi
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Onlus Pavia, docente IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Monica carestia
psicoterapeuta e psicoanalista, responsabile Jonas Ancona, membro SMaP (Società Marchigiana di Psicoanalisi)
Mariela Castrillejo
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Trieste, docente IRPA, membro STP (Società Triestina di Psicoanalisi)
Concetta Elena Ferrante
psicoterapeuta, membro Jonas Onlus Milano, docente tutor IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Francesco Giglio
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Onlus Milano, docente IRPA, direttore sede IRPA Ancona, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Andrea Panìco
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Onlus Milano, Presidente Telemaco di Jonas Milano, docente IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Sara Pozzoli
psichiatra, membro Jonas Onlus Milano, Dirigente Medico U.O.C. di Psichiatria, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Ombretta Prandini
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Onlus Pavia, docente IRPA, Presidente SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Natascia Ranieri
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Onlus Milano, docente IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Massimo Recalcati
psicoterapeuta e psicoanalista, fondatore Jonas Onlus, Direttore Scientifico IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Nicolò Terminio
psicoterapeuta ph.d, membro Telemaco di Jonas Torino, docente IRPA
Fabio Tognassi
psicoterapeuta e psicoanalista, membro Jonas Onlus Milano, responsabile clinico Servizio APD (Assistenza Psicologica Domiciliare), docente IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Uberto Zuccardi Merli
psicologo e psicoanalista, fondatore Gianburrasca Onlus, membro Jonas Onlus Milano, docente IRPA, membro SMP (Società Milanese di Psicoanalisi)
Programma integrale